BLACKOUT IN EUROPA: QUANDO LA RETE SI SPEGNE, IL DIESEL RIACCENDE IL PAESE.

Gruppi elettrogeni e gasolio pulito per garantire continuità operativa nei momenti di crisi.

Un blackout che accende i riflettori sulla continuità operativa

Ad aprile 2025, una grave interruzione della rete elettrica ha colpito vaste aree della Spagna e della Francia, lasciando milioni di persone senza corrente per diverse ore. Secondo fonti ufficiali come El País e Le Monde, il blackout è stato causato da un guasto nelle infrastrutture transfrontaliere di interconnessione elettrica tra i due Paesi, aggravato da un sovraccarico dovuto all’impennata della domanda energetica e condizioni climatiche instabili.

In questa situazione critica, tra treni fermi, semafori spenti e strutture sanitarie in affanno, una delle risposte più efficaci è arrivata dai gruppi elettrogeni diesel, attivati come sistemi di backup in ospedali, stazioni, banche dati e centri di emergenza. La loro prontezza ha evitato conseguenze potenzialmente gravi per la salute pubblica e la sicurezza dei cittadini. Ma… cosa succede se il gasolio nel serbatoio non è più in condizioni ottimali?

Il ruolo del gasolio nella continuità operativa

Il gruppo elettrogeno è un presidio fondamentale in ogni piano di continuità operativa. Tuttavia, perché questo dispositivo possa attivarsi istantaneamente quando serve – spesso dopo mesi o anni di inattività – è cruciale che il gasolio contenuto nei serbatoi sia in perfette condizioni. Purtroppo, spesso non è così.

Il gasolio stoccato è soggetto a degrado nel tempo. Tra i principali rischi:

  • Formazione di acqua per condensazione, che porta a corrosione e proliferazione microbica.
  • Contaminazione microbiologica (diesel bug), con crescita di batteri, muffe e alghe.
  • Ossidazione del carburante, che avviene dopo 6 mesi se non viene stabilizzato.
  • Sedimentazione di morchie e asfalteni, che ostruiscono i filtri e rovinano iniettori e pompe.
  • Perdita di potere lubrificante, con rischio di danni al sistema di iniezione ad alta pressione.
  • Ostruzione dei filtri, che può impedire il corretto avviamento del generatore proprio durante l’emergenza.

Questi problemi possono essere prevenuti solo con una gestione attiva del carburante.

Soluzioni per gruppi sempre pronti: filtrazione, additivi, test

Per garantire l’affidabilità dei gruppi elettrogeni, Vassallo Sistemi propone un approccio integrato che comprende:

1. Filtrazione continua del gasolio

Prodotti come il Diesel Defender 79 Plus o il Mini Flux 14 Diesel permettono la filtrazione automatica e costante del carburante, rimuovendo acqua, morchie e contaminati dannosi.

Questi sistemi si collegano ai serbatoi dei gruppi elettrogeni o di stoccaggio centralizzato e mantenendo il gasolio in movimento e impedendo la formazione di acqua stagnante e proliferazioni microbiche.

2. Additivi multifunzionali e biocidi

L’utilizzo di additivi specifici come Chimec 360 Offroad Bio è fondamentale per:

  • Aumentare il numero di cetano e migliorare la combustione,
  • Stabilizzare il gasolio durante lunghi stoccaggi,
  • Prevenire la formazione di depositi sugli iniettori,
  • Proteggere le superfici metalliche del motore.

Per casi in cui la contaminazione microbica sia già presente, è possibile intervenire con biocidi specifici, compatibili con i moderni carburanti diesel e miscele biodiesel.

3. Test rapidi per il controllo del gasolio

Grazie a strumenti come Fuelstat®, è possibile eseguire in pochi minuti test microbiologici direttamente in campo per identificare eventuali contaminazioni batteriche o funghi.

Un controllo semplice, veloce e affidabile, che permette decisioni tempestive in meno di 30 minuti, direttamente sul campo.

Conclusione: la resilienza si costruisce prima dell’emergenza

La crisi energetica che ha investito Spagna e Francia è un campanello d’allarme anche per altre infrastrutture europee. Affidarsi ai gruppi elettrogeni non basta: bisogna assicurarsi che siano davvero pronti a funzionare. E il primo fattore critico è sempre il carburante. Un programma di manutenzione preventiva sul carburante non è un costo, ma un investimento strategico.

In un’epoca in cui l’affidabilità dell’energia è un tema strategico, la qualità del diesel stoccato è la prima garanzia di resilienza.


 Scopri come proteggere i tuoi gruppi elettrogeni e garantire continuità operativa con le nostre soluzioni integrate di filtrazione, additivi e diagnostica.

Contattaci per una consulenza dedicata.

 

COSTA STAI CERCANDO?

Cerca per codice originale, alternativo o OEM